Approfondiamo lo studio del capello andando ad analizzare uno dei disturbi più comuni e più fastidiosi che possono riguardare il cuoio capelluto: la forfora. Come tutti sappiamo, per forfora si intende la comparsa tra i capelli di un’abbondanza di piccole scagliette biancastre, quasi delle squame. Si tratta di residui di cellule morte, il cui ricambio avviene più rapidamente del normale. Questo disturbo crea forte disagio in chi lo subisce: viene quasi sempre accompagnato da un prurito più o meno intenso, e soprattutto si presenta come molto visibile sui capelli.
Da cosa dipende la forfora
Le cause della comparsa della forfora possono essere molteplici, e presentarsi contemporaneamente:
In alcuni casi può essere utile una visita dermatologica per approfondire lo studio del capello e capire quali sono le ragioni alla base della comparsa. Lo specialista potrebbe consigliare esami di approfondimento per capire quali siano le sostanze che causano il problema. In generale, la forfora tende a essere cronica, ma è possibile tenerla a bada attraverso l’utilizzo di shampoo o lozioni particolari, dall’effetto lenitivo e anti-prurito.
FONTI